Filtra i prodotti

Deumidificatori portatili

(97 prodotti)
Deumidificatori

Deumidificatori Portatili in Offerta: Scegli tra Argo, Delonghi, Ariston, Olimpia Splendind il miglior deumidificatore portatile e acquista online a prezzi imbattibili

Risultati trovati: 97
Prodotti per pagina:
TOP
Risultati trovati 97
Prodotti per pagina:
Ordina per: Ordina per

Deumidificatori | Miniguida all'acquisto

Deumidificatori

Introduzione e Vantaggi dei Deumidificatori

I deumidificatori sono preziosissimi quando si tratta di mantenere un livello di umidità ottimale in ambienti domestici e professionali. Queste apparecchiature agiscono riducendo il tasso di umidità nell'aria, contribuendo a migliorare la qualità dell'ambiente. Grazie a ciò, si hanno numerosi vantaggi: è possibile prevenire la formazione di muffe e batteri che prosperano in abitazioni troppo umide, limitare i sintomi legati ad allergie e problemi respiratori, proteggere mobili, elettronica e altri dispositivi da eventuali danni causati dall'umidità in eccesso


Tipologie
di Deumidificatori

I deumidificatori si dividono in due categorie. Scopriamo come segue quali sono e in cosa consistono le loro principali differenze.

Tipologie di Deumidificatori

Deumidificatori a condensazione

I deumidificatori a condensazione, anche chiamati deumidificatori refrigeranti, sono il tipo più comune di deumidificatori e sono ideali per condizioni di normale o elevata umidità e temperature ambientali moderate o alte. Questi deumidificatori funzionano sullo stesso principio di base di un frigorifero o di un condizionatore d'aria.

Il loro funzionamento avviene in questo modo:

1. Aspirazione dell'aria: un ventilatore incorporato aspira l'aria umida dall'ambiente circostante e la guida verso la serpentina di raffreddamento del deumidificatore.

2. Condensazione: l'aria umida entra in contatto con la serpentina di raffreddamento (un evaporatore raffreddato da un compressore), dove la temperatura dell'aria viene abbassata. Quando l'aria raffreddata raggiunge il suo punto di rugiada, l’umidità in eccesso nell'aria condensa in acqua.

3. Raccolta dell'acqua: l'acqua condensata si raccoglie in un serbatoio all'interno del deumidificatore.

4. Riscaldamento dell'aria: l'aria deumidificata viene poi riscaldata da un condensatore e infine espulsa dal deumidificatore, ritornando nell'ambiente a una temperatura più o meno simile a quella originale, ma con un livello di umidità notevolmente ridotto.

5. Svuotamento del serbatoio: quando il serbatoio dell'acqua si riempie, il deumidificatore si spegne automaticamente per evitare fuoriuscite. Il serbatoio deve quindi essere svuotato manualmente, a meno che il deumidificatore non sia dotato di un sistema di scarico diretto continuo.

6. I deumidificatori a condensazione sono efficaci, energicamente efficienti e disponibili in una varietà di dimensioni e capacità, rendendoli adatti per una vasta gamma di applicazioni domestiche e commerciali.


Deumidificatori a essiccazione

Noti anche come deumidificatori dessiccanti, operano in modo diverso rispetto ai tradizionali deumidificatori a refrigerazione. Invece di raffreddare l'aria per far condensare l'umidità, i deumidificatori a essiccazione utilizzano una sostanza chimica desiccante per assorbire l'umidità.

Il processo di funzionamento di questi dispositivi è abbastanza semplice:

1. Un ventilatore all'interno del deumidificatore aspira l'aria umida.

2. Quest'aria passa attraverso un rotore o una ruota contenente un materiale desiccante (solitamente gel di silice) che assorbe l'umidità.

3. L'aria secca viene quindi espulsa dal deumidificatore e ritorna nell'ambiente. Uno dei principali vantaggi dei deumidificatori a essiccazione è che funzionano efficacemente a basse temperature, dove i deumidificatori a refrigerazione possono avere difficoltà. Questo li rende ideali per cantine, garage o altri ambienti non riscaldati.

Inoltre, i deumidificatori a essiccazione sono solitamente più silenziosi rispetto ai modelli a refrigerazione e sono in grado di ridurre l'umidità ad un livello molto basso se necessario.


Valutare le Prestazioni

Quando si sceglie un deumidificatore, è importante considerare le sue prestazioni, ovvero la sua capacità di rimuovere l'umidità. Questa viene generalmente misurata in litri di acqua rimossi al giorno. Un'unità con una capacità maggiore sarà in grado di deumidificare un'area più vasta o un'area con un livello di umidità elevato in maniera più efficace e rapida.


Funzioni Aggiuntive

Alcuni deumidificatori offrono funzioni aggiuntive che possono risultare molto utili. Ad esempio, alcuni modelli sono dotati di filtri che purificano l'aria, timer programmabili per l'accensione e lo spegnimento automatico, modalità di sbrinamento per i climi più freddi e un hygrostat per monitorare il livello di umidità nell'aria.


Il Comfort di Utilizzo

Il comfort è un altro fattore decisivo da considerare. Alcuni deumidificatori sono progettati per operare in modo silenzioso, il che li rende ideali per l'utilizzo in stanze da letto o uffici. Inoltre, modelli dotati di igrostato possono regolare automaticamente l'umidità al livello desiderato, migliorando ulteriormente il comfort di utilizzo.


Come Scegliere in base ai Metri Quadri della Stanza

La scelta del deumidificatore giusto dovrebbe anche basarsi sulla dimensione dell'area che si intende deumidificare.
Come regola generale, si può seguire la tabella qui sotto:

Metri Quadri della Stanza Capacità Deumidificazione Consigliata (in litri al giorno)
Fino a 30 mq 10-12 litri
Da 30 mq a 60 mq 12-20 litri
Oltre 60 mq 20 litri o più


Questo sito web utilizza i cookie

Per offrire un’esperienza di navigazione sempre migliore, questo sito utilizza cookie propri e di terze parti.

Cliccando su "Accetta tutti", l'utente accetta di memorizzare i cookie sul dispositivo.

Lo scopo dei cookie è migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assistere nelle nostre attività di marketing.

Leggi la nostra informativa sull’uso dei cookie